
Tra gli obiettivi di budget individuati dalle direzioni aziendali, figura un progetto trasversale denominato “Governo Clinico”, i cui contenuti sono molto vasti e soprattutto inerenti l’area sanitaria. Indubbiamente però, il governo di qualsiasi processo richiede una base informativa che rappresenti il processo stesso e che quindi conforti le decisioni assunte e la prassi operativa.
Caratteristiche
Conservazione a valore legale come scelta di efficienza
Il traguardo finale di un sistema di Conservazione, l’eliminazione della carta, è un traguardo quasi ideologico. Al contrario, il principale motivo che può indurre una struttura sanitaria ad adottare un sistema di Conservazione è molto concreto: abbattere alcune voci di spesa:
La soluzione proposta la procedura Saxos è integrata con un modulo di conservazione a valore legale, al quale delega la creazione dei pacchetti di versamento e di conservazione. Saxos funge quindi da produttore di documenti destinati allo strumento di conservazione.
Saxos pilota il flusso documentale garantendo al contempo il tracciamento dello stato del singolo documento. Il processo di produzione dei documenti è totalmente trasparente al produttore, a meno della richiesta di apporre la firma digitale che diventa quindi obbligatoria. La procedura Saxos, attraverso il modulo Conservazione, è in grado di conservare secondo le direttive di legge diverse classi di documenti:
La suddivisione dei ruoli prevista dalla Legge si riflette nella separazione tra la procedura Saxos e il modulo esterno, il quale mette a disposizione del Responsabile un’interfaccia Web per creare pacchetti di conservazione, sui quali apporre la firma digitale e la marcatura temporale.
- Ore-uomo per archiviazione, ricerca e copia dei documenti Clinici
- Carta e consumabili
- Spazio per l’archiviazione
La soluzione proposta la procedura Saxos è integrata con un modulo di conservazione a valore legale, al quale delega la creazione dei pacchetti di versamento e di conservazione. Saxos funge quindi da produttore di documenti destinati allo strumento di conservazione.
Saxos pilota il flusso documentale garantendo al contempo il tracciamento dello stato del singolo documento. Il processo di produzione dei documenti è totalmente trasparente al produttore, a meno della richiesta di apporre la firma digitale che diventa quindi obbligatoria. La procedura Saxos, attraverso il modulo Conservazione, è in grado di conservare secondo le direttive di legge diverse classi di documenti:
- Consensi (trattamento medico, privacy..)
- Documenti di Cartella Clinica Elettronica (Referti, Diario Clinico, Schede di Dimissione Ospedaliera, ecc.)
- Fatture
La suddivisione dei ruoli prevista dalla Legge si riflette nella separazione tra la procedura Saxos e il modulo esterno, il quale mette a disposizione del Responsabile un’interfaccia Web per creare pacchetti di conservazione, sui quali apporre la firma digitale e la marcatura temporale.
Alcune maschere

Documento Clinico

Fattura