
La soluzione per Software RSA e Case di Riposo è nata per semplificare e razionalizzare la gestione di tutte le informazioni relative all’ospite durante l’iter assistenziale, dall’accettazione alla dimissione.
Caratteristiche
Obiettivi della soluzione
- Integrare la gestione sanitaria e quella amministrativa;
- Gestire gli aspetti “alberghieri” della degenza;
- Monitorare tutti i momenti della degenza dell’ospite;
- Integrare il controllo di gestione della struttura;
- Anagrafica: primo modulo per la raccolta dei dati dell’ospite;
- Scheda di pre-accoglimento: raccolta dei dati clinici e delle informazioni di carattere personale dell’ospite prima del ricovero;
- Liste di Attesa: garantiscono equità nell’accesso alle prestazioni e favoriscono l’ottimizzazione nell’impiego delle risorse aziendali;
- Accettazione: gestione dei dati di carattere amministrativo utili per il calcolo del costo di ricovero e dei rimborsi da richiedere. Questo modulo viene utilizzato sia per gli ospiti in convenzione, sia per quelli non in convenzione.;
- Ricovero: gestione dei dati clinici dell’ospite: diario clinico, richieste di esami, patologie, impostazione regime dietetico, richiesta di rilevazione parametri vitali, ecc.;
- Piano Assistenziale Individuale: gestione di tutte le informazioni socio-sanitarie relative all’ospite. Il Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) viene elaborato dall’équipe interdisciplinare che prende in carico la persona. Esso definisce: gli obiettivi assistenziali, direttamente legati ai problemi evidenziati, e la priorità degli obiettivi; le azioni specifiche, la tipologia delle prestazioni e le figure professionali interessate; la frequenza e la durata di ogni intervento necessario al raggiungimento degli obiettivi; gli strumenti individuati per la gestione e la ridefinizione periodica del PAI; la valutazione periodica dei risultati, con indicatori e tempi;
- Schede di valutazione: ricco elenco di schede di valutazione (es. Scala di Tinetti, Indice di Bartel,…) per descrivere le capacità dell’ospite, per individuare i soggetti a rischio, per misurare l’entità dei cambiamenti di un individuo, ecc.;
- Anamnesi ed esame obiettivo: schede di raccolta dati clinici riguardanti l’ospite;
- Ricovero: gestione dei dati clinici dell’ospite: diario clinico, richieste di esami, patologie, impostazione regime dietetico, richiesta di rilevazione parametri vitali, ecc.;
- Scheda terapeutica: gestione dell’evoluzione terapeutica di un ospite all’interno della struttura. Il sistema tiene traccia delle date di inizio e di fine, delle modifiche e delle sospensioni di un regime farmacologico da parte del Medico ed inoltre elenca la somministrazione periodica di farmaci da parte degli infermieri;
- Scheda infermieristica/assistenziale: gestione piano infermieristico e assistenziale, diaria infermieristica, rilevazione parametri vitali, valutazione clinica infermieristica, ecc.
- Dimissione: consente l’autocomposizione della Relazione di Dimissione/Trasferimento e quindi la procedura di validazione della Cartella Clinica;
- Fatturazione prestazioni: consente la configurazione di un listino per la fatturazione di prestazioni una tantum o a costo giornaliero per il paziente. E’ presente inoltre una maschera che sintetizza tutte le prestazioni erogate ma ancora non fatturate ai pazienti;
Alcune maschere

Diario

Stato assistito

Fattura

Scala Noppain Fig.1

Scala Noppain Fig.2